Canali Minisiti ECM

Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione

Nutrizione Redazione DottNet | 17/07/2022 17:14

Lo suggerisce una ricerca della Aston University (Uk), pubblicata su British Journal of Nutrition, che mostra come, al contrario, le persone che mangiano snack salati, come le patatine, riportino livelli maggiori di ansia

Mangiare spesso la frutta potrebbe aiutare a mantenere una buona salute mentale e prevenire la depressione. Lo suggerisce una ricerca della Aston University (Uk), pubblicata su British Journal of Nutrition, che mostra come, al contrario, le persone che mangiano snack salati, come le patatine, riportino livelli maggiori di ansia. In particolare, lo studio suggerisce che la frequenza con cui si mangia la frutta è più importante per la salute mentale di quanto non lo sia la quantità totale consumata. Per arrivare a questi risultati, i ricercatori hanno preso in esame 428 adulti residenti nel Regno Unito. Sulla base delle informazioni raccolte, dalla ricerca è emerso che più spesso le persone consumavano frutta, tanto più basso era il loro punteggio per i sintomi della depressione e tanto più alto era quello riferito al benessere mentale, indipendentemente dalla quantità complessiva di frutta assunta.

pubblicità

     Specularmente, le persone che facevano spesso spuntini con cibi salati riferivano una salute mentale inferiore e mostravano maggiori probabilità di sperimentare "vuoti mentali quotidiani" (ad esempio dimenticavano dove erano stati collocati gli oggetti o il motivo per cui erano entrati in una stanza). A sua volta, un numero maggiore di questi episodi era associato a sintomi più elevati di ansia, stress e depressione. Lo studio non spiega da cosa derivi il legame tra frutta e salute mentale: per i ricercatori è possibile che il contenuto di antiossidanti e micronutrienti presenti nella frutta possa essere utile a preservare la salute mentale oppure che il consumo di frutta si inserisca in uno stile di vita complessivamente più sano e che da questo derivi il maggiore benessere mentale.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti